TERRE DI CANOSSA

Nelle strutture di RE Guest House Gestioni soggiorni come a casa tua! Verrai accolto da un team pronto a soddisfare le tue esigenze e a rendere il tuo soggiorno confortevole, sicuro e ripetibile. Le Strutture sono tutte dotate di principali e più confortevoli i servizi per un soggiorno estremamente ergonomico e, tra le altre cose, dotato da tutta una serie di servizi extra tra cui SMART TV, WI-FI, NETFLIX. Ascolta la video presentazione di Pietro Riccio,  CEO Re Guest House! 

Pietro Riccio, CEO Re Guest House

PARCO MATILDICO

Il parco matildico di Montalto si trova a 20 km a sud di Reggio Emilia, nel comune di Vezzano sul crostolo.
L’area posta a circa 400 metri sul livello del mare, comprende aree boschive, prati, ampie radure e laghi naturali che rappresentano la singolarità della zona. 
Su entrambi i lati del rio albaretolo che alimenta gli invasi, sono visibili affioramenti di rocce arenacee, caratteristiche di questo territorio.
La valle si apre a sud ovest ,dominata dal colle sul quale sorgeva il castello di Montalto costruito attorno al 980 d.c, e appartenuto ai Canossa di cui sono visibili la cortina muraria e l’antica cisterna poi adibita a ghiacciaia fino al xv secolo.
Nelle adiacenze è visitabile lo scavo archeologico che ha portato alla luce tre absidi di chiese ricostruite in epoche diverse a fianco del castello.
Il parco l’esiguità delle strutture murarie della rocca arrivate fino a noi, è dovuta all’abituale utilizzo come “cava” a cielo aperto per nuove edificazioni, pratica comunemente diffusa, in tempi in cui la cultura della tutela architettonica non era ancora esistente.
Il parco, nato da un’iniziativa privata della famiglia Benassi, e ‘stato realizzato per la valorizzazione paesaggistica e culturale di questa area di grande interesse storico, nell’assoluto rispetto dell’ambiente

Tipologia di alloggi

Camere in sasso con bagno

Soggiorno in camere con bagno privato dotate di tutti i confort necessari a garantirti un soggiorno ripetibile, kit di benvenuto, prodotti per l’igiene, set di asciugamani ad uso personale, kit per la colazione e su richiesta allestimento superior per le occasioni speciali.

Le camere sono situate in alloggi all’ingresso del Parco con possibilità di parcheggio adiacente alla struttura, al risveglio godrai di una vista panoramica magnifica affacciando direttamente sul lago all’interno del parco.

Villaggio Bungalow

Soggiorno in bungalow di legno situati all’interno del Parco, immersi nella natura delle Terre Matildiche.

I bungalow sono arredati, ccorredati e accessoriati, dotati di tutti i confort necessari a trascorrere un soggiorno ripetibile, angolo cucina, bagno con doccia, camere doppie, triple o quadruple per soddisfare le vostre esigenze.

Ad accoglierti kit di benvenuto, prodotti per l’igiene, set di asciugamani ad uso personale, kit per la colazione e su richiesta allestimento superior per le occasioni speciali.

Scegli il periodo e seleziona la struttura che più ti piace

SERVIZI OFFERTI DAL PARCO

TERRE MATILDICHE E MATILDE DI CANOSSA

Il territorio delle terre di Canossa tra castelli, sapori locali, camminate e paesaggi collinari che non hanno niente da invidiare a quelli più famosi di altre aree del centro Italia. La figura di Matilde di Canossa si caratterizza perché tale fu il suo carisma da aver modellato quasi a sua immagine e somiglianza un territorio, quello dell’appennino reggiano, che ancora oggi mostra con orgoglio i segni del suo passaggio.
Nata presumibilmente nel 1046 da Bonifacio di Canossa e Beatrice di Lorena, Matilde di Canossa eredita i possedimenti paterni (che si uniranno a quelli di Goffredo di Lorenavantando così il controllo di un vastissimo territorio che comprende gran parte della pianura emiliana e veronese, la Tuscia e la zona appenninica del reggiano.

In qualità di cugina in seconda dell’imperatore enrico iv, in seguito alla scomunica a questo inflitta nel 1073 dal papa Gregorio vii, Matilde funge da elemento riconciliatore tra le due massime istituzioni con l’apice del celeberrimo incontro del gennaio 1077 presso il castello di Canossa, in cui tradizione vuole che enrico iv abbia dovuto umiliarsi di fronte a Gregorio vii per ottenere il ritiro della scomunica. L’intensa e sincera religiosità di Matilde è comprovata dalle numerose pievi presenti sul territorio: si tratta di piccole chiese costruite con blocchi di arenaria, caratterizzate da elementi architettonici ‘protoromanici’ quali capitelli, portali e bifore, non di rado sorte per iniziativa diretta della contessa. Pur risultando nella maggior parte dei casi fortemente modificate da successive ricostruzioni, le pievi matildiche, inserite in contesti naturali unici, conservano intatto il fascino di un’intensa spiritualità

Chi visita le terre di Canossa non può non essere affascinato dal paesaggio di dolci colline che sale verso l’appennino; e dai castelli, che così bene ricordano i tempi di Matilde. Si tratta perlopiù di ciò che rimane della tripla cerchia concentrica che costituiva l’impenetrabile struttura difensiva dei possedimenti matildici. Pur sbrecciati, in rovina, erosi dal tempo sono la testimonianza più viva di quando in queste terre passavano i cortei del papa e
dell’imperatore.

 

Scegli il periodo e seleziona la struttura che più ti piace

IMPERO SRL

Società di Servizi, Consulenza e Formazione nel settore degli Affitti Brevi.

Privacy Policy | Cookie Policy

ContaTTI

IMPERO SRL
info@reguesthouse.com
Viale Luciano Manara 15/D
42123 Reggio Emilia

blank
0522292627
blank
3338846572

© Copyright 2022 Impero SRL – P. Iva 02629530359 – TUTTI I DIRITTI RISERVATI.